DENTISTA RAITERI

©

Informativa legaleInformativa sui CookieInformativa sulla PrivacyCriteri di accessibilità

09340100d44bb20b3ffe8bfc1515a3619f778e3d

RADIOLOGIA ODONTOIATRICA

Vuoi una diagnosi affidabile? Vuoi conoscere approfonditamente lo stato della tua bocca? Vuoi attrezzature innovative e all'avanguardia ? Vuoi aggiornamenti sullo stato dei tuoi trattamenti  ?

RADIOGRAFIE IN ODONTOIATRIA
 

La radiologia è uno strumento fondamentale nell'odontoiatria moderna, offrendo una visione dettagliata delle strutture dentali e ossee che non può essere ottenuta con un semplice esame clinico.

Perché è importante la radiologia in odontoiatria?

* Diagnosi precoce: Permette di individuare carie nascoste, infezioni, cisti e tumori nelle prime fasi, quando il trattamento è meno invasivo.

* Pianificazione del trattamento: Aiuta a valutare la posizione dei denti, lo spessore dell'osso e la presenza di eventuali anomalie, fondamentali per pianificare interventi come impianti, estrazioni o trattamenti ortodontici.

* Valutazione dei risultati: Consente di monitorare l'andamento dei trattamenti e verificare l'efficacia delle terapie.

Tipi di radiografie utilizzate in odontoiatria:

* Radiografie endorali: Sono le più comuni, forniscono immagini dettagliate di uno o pochi denti.

* Ortopantomografia (OPT): Offre una visione panoramica di tutte le arcate dentali e delle strutture ossee circostanti.

* Tomografia computerizzata (TC): Fornisce immagini tridimensionali molto dettagliate, utili per pianificare interventi complessi come impianti o chirurgia orale.

* Cone Beam CT: Una variante della TC, meno invasiva e con una dose di radiazioni inferiore.

A cosa servono le radiografie in odontoiatria?

* Carie: Individuare carie nascoste, anche tra i denti o sotto le otturazioni.

* Parodontite: Valutare la perdita ossea causata dalla parodontite e monitorare la risposta alla terapia.

* Cisti e tumori: Identificare e caratterizzare lesioni ossee o dei tessuti molli.

* Impianti dentali: Valutare la quantità e la qualità dell'osso disponibile per l'inserimento degli impianti.

* Canali radicolari: Visualizzare la forma e la lunghezza dei canali radicolari durante la terapia endodontica.

* Fratture ossee: Identificare fratture del mascellare o della mandibola.

* Anomalie dello sviluppo: Rilevare anomalie nello sviluppo dei denti o delle ossa.

Quando è necessario fare una radiografia dentale?

La frequenza con cui vengono richieste le radiografie varia a seconda delle esigenze individuali.

In generale, si consiglia di eseguire radiografie:

* Prima di iniziare un nuovo trattamento: Per avere una visione completa della situazione clinica.

* Periodicamente: Per monitorare la salute orale e individuare eventuali problemi nelle prime fasi.

* In caso di sintomi: Dolore, gonfiore, mobilità dentale.

È importante ricordare che le radiografie dentali utilizzano una dose molto bassa di radiazioni e sono generalmente sicure. Tuttavia, è fondamentale che vengano prescritte dal dentista qualificato e eseguite in strutture dotate di apparecchiature moderne.

PAROLE CHIAVE

9f8742e7dd81826147693b485b3551825d32d681