DENTISTA RAITERI

©

Informativa legaleInformativa sui CookieInformativa sulla PrivacyCriteri di accessibilità

09340100d44bb20b3ffe8bfc1515a3619f778e3d

CHIRURGIA ORALE: ESTRAZIONI DENTARIE E CHIRURGIA GENGIVALE ED OSSEA

Hai male ad un dente? Devi estrarre un dente del giudizio ? Devi eseguire una gengivectomia o un intervento muco gengivale?Devi incrementare l'osso di sostegno?

ESTRAZIONI DENTARIE

La chirurgia orale odontoiatrica è una branca specialistica dell'odontoiatria che si occupa degli interventi chirurgici all'interno della bocca. Questi interventi possono essere necessari per risolvere una vasta gamma di problemi dentali e orali, dai più semplici ai più complessi.

Perché è necessaria la chirurgia orale?

- Estrazioni dentali: Quando un dente è gravemente danneggiato, infetto o causa problemi all'allineamento dentale, l'estrazione può essere l'unica soluzione.

- Implantologia dentale: Gli impianti dentali sono viti in titanio che sostituiscono le radici dei denti mancanti, offrendo una base solida per protesi dentali fisse.

- Biopsie: Per diagnosticare con precisione lesioni sospette all'interno della bocca è necessario prendere un pezzetto del tessuto compromesso e farlo analizzare istologicamente in laboratorio.

- Trattamento delle infezioni: In alcuni casi, le infezioni dentali possono richiedere un intervento chirurgico per essere completamente eliminate.

- Rimozione di cisti o neoformazioni: La chirurgia orale può essere utilizzata per rimuovere cisti benigne o aree alterate  che si sviluppano nei tessuti orali.

Come avviene un intervento di chirurgia orale?

La maggior parte degli interventi viene eseguita in anestesia locale, ma in alcuni casi può essere necessaria una sedazione più profonda.

Il tempo di recupero varia a seconda della complessità dell'intervento, ma in genere è piuttosto breve. Normalmente,se le prescrizioni post-chirurgiche sono osservate correttamente da parte del paziente, si giuge a completa guarigione in un paio di settimane. Il dolore post-operatorio può essere controllato con farmaci analgesici.

Vuoi saperne di più su un particolare tipo di intervento di chirurgia orale?

Non esitare a chiedere! Sarò felice di fornirti maggiori dettagli.

Avvertenza: Le informazioni fornite in questa pagina hanno solo scopo informativo e non sostituiscono la visita diagnostica.

Parliamo, adesso, in modo più specifico dell'

ESTRAZIONE DI UN DENTE

L'estrazione dentale è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di un dente dall'alveolo osseo. Sebbene possa sembrare un'operazione drastica, è spesso necessaria per risolvere una serie di problemi dentali e garantire una buona salute orale.

Quando è necessaria l'estrazione?

 - Carie profonde: Quando una carie ha danneggiato in modo irreparabile la polpa dentale, l'estrazione può essere l'unica soluzione.

 -  Ascessi dentali: Un'infezione grave, come una lesione periapicale trascurata, che ha provocato la formazione di un ascesso può richiedere l'estrazione del dente.

 -  Denti del giudizio inclusi o parzialmente inclusi: Quando i denti del giudizio non erompono correttamente o causano problemi ai denti vicini può essere necessario estrarli.

 -  Traumi dentali: In caso di fratture o lesioni gravi, l'estrazione può essere necessaria per evitare complicazioni.

 -  Malattie parodontali avanzate: Quando la malattia parodontale ha causato una grave perdita di osso, l'estrazione può essere l'unica opzione.

 -  Preparazione a trattamenti ortodontici o protesici: In alcuni casi, l'estrazione di uno o più denti può essere necessaria per creare spazio per gli altri denti o per migliorare il risultato di un trattamento protesico.

Come si svolge l'estrazione?

L'estrazione dentale viene eseguita in anestesia locale, quindi non sentirai dolore durante l'intervento. Si utilizzano strumenti specifici per allentare il dente (lussarlo) e rimuoverlo (estrarlo) dall'alveolo.

Le estrazioni possono essere di diverso tipo:

Estrazione semplice: Viene effettuata su denti visibili e completamente erotti.

Estrazione chirurgica complessa: Necessaria per denti inclusi, fratturati o con radici curve.

Dopo l'estrazione è importante seguire le indicazioni post chirurgiche per favorire una corretta guarigione. Potrebbero essere prescritti farmaci antinfiammatori e antibiotici. È fondamentale evitare di sciacquare energicamente la bocca, fumare e consumare cibi duri.

Complicanze:

Le complicanze dopo un'estrazione dentale possono includere:

 -  Sanguinamento: Un leggero sanguinamento è normale, ma se persiste è necessario contattarci.

 -  Ematoma: Un accumulo di sangue sotto la pelle può causare gonfiore e dolore.

 -  Infezione: Un'infezione può verificarsi se non si seguono le indicazioni post-operatorie e non si assumono i farmaci prescritti.

Conclusione

L'estrazione dentale è un intervento sicuro ed efficace quando è necessario. Se hai dei dubbi o delle preoccupazioni, non esitare a contattarmi.

PAROLE CHIAVE

LOREM IPSUM DOLOR SIT

9f8742e7dd81826147693b485b3551825d32d681

CHIRURGIA GENGIVALE ED OSSEA

La chirurgia gengivale ed ossea è una branca specialistica dell'odontoiatria che si occupa dei tessuti che supportano i denti: le gengive e l'osso alveolare. Questi interventi chirurgici sono spesso necessari per trattare patologie parodontali (malattie delle gengive) avanzate o per preparare il terreno a trattamenti più complessi, come l'implantologia.

Perché è necessaria la chirurgia gengivale ed ossea?

Malattia parodontale: Quando la malattia parodontale ha causato una significativa perdita di osso e tessuto gengivale, la chirurgia può essere l'unica soluzione per salvare i denti e prevenire ulteriori danni.

Preparazione all'implantologia: Prima di inserire un impianto dentale, è spesso necessario aumentare la quantità di osso presente nell'alveolo attraverso un innesto osseo.

Correzioni estetiche: La chirurgia gengivale può essere utilizzata per correggere un'eccessiva esposizione della radice del dente (recessione gengivale) o per modificare la forma della gengiva per migliorare l'aspetto del sorriso.

Tipi di interventi di chirurgia gengivale ed ossea:

Lembo: Un lembo di gengiva viene sollevato per consentire l'accesso alle tasche parodontali profonde, dove vengono rimossi i depositi di tartaro e levigata la radice del dente.

Rigenerazione ossea: Viene utilizzato materiale osseo (autogeno, sintetico o derivato da donatore) per ricostruire l'osso perso a causa della malattia parodontale.

Innesto di tessuto connettivo: Viene prelevato un lembo di tessuto connettivo dal palato e utilizzato per ricoprire le radici dei denti esposte o per aumentare lo spessore della gengiva.

Allungamento della corona clinica: Viene rimosso un lembo di gengiva per esporre una maggiore porzione del dente e migliorare l'estetica.

Cosa aspettarsi da un intervento di chirurgia gengivale ed ossea?

Viene utilizzata l'anestesia locale per garantire il comfort del paziente durante l'intervento.

Il tempo di recupero varia a seconda della complessità dell'intervento, ma in genere richiede alcuni giorni.

Il dolore post-operatorio può essere controllato con farmaci analgesici.

Benefici della chirurgia gengivale ed ossea

-  Salvataggio dei denti: Nei casi più avanzati di malattia parodontale, la chirurgia può essere l'unica soluzione per salvare i denti naturali.

-  Miglioramento dell'estetica: La chirurgia gengivale può migliorare l'aspetto del sorriso e aumentare la fiducia in se stessi.

-  Miglioramento della salute orale: Eliminando le tasche parodontali e ricostruendo l'osso, si riduce il rischio di future infezioni e perdita di denti.

Vuoi saperne di più su un particolare tipo di intervento di chirurgia gengivale ed ossea? Non esitare a chiedere!

Avvertenza: Le informazioni fornite in questa risposta hanno solo scopo informativo.

PAROLE CHIAVE